Qualsiasi sostanza assunta allo scopo di aumentare il desiderio e l’eccitazione sessuale e di migliorare le prestazioni.
Storicamente si configuravano come preparati ad hoc come:
- un elettuario, ovvero un preparato farmaceutico composto da una densa miscela di principii attivi, polveri, parti ed estratti vegetali impastati con dolcificanti (come miele o sciroppi) e assunto sotto forma di decotto, infuso o bolo.
- una pillola
- un unguento di origine vegetale o animale
Ma sono considerati afrodisiaci anche particolari alimenti o bevande (come ad esempio la carne rossa, il vino rosso, le ostriche, il peperoncino, il tartufo)

Fin dall’antichità e pr tutto il XV secolo, la mandragora (o mandragola) era considerata una pianta afrodisiaca, forse per la particolare conformazione delle radici, che ricordano un corpo umano formoso