Malattia sessualmente trasmissibile (MST).

L’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una patologia infettiva provocata dal virus HIV(virus dell’immunodeficienza umana). L’azione cardinale del virus è di limitare le difese immunitarie dell’organismo. Il virus di fatto annienta le cellule CD4 che hanno una basilare azione di difesa nei confronti di altre infezioni.

Allo stato attuale non ci sono cure o vaccini per la soluzione dell’infezione. Le terapie oggi a disposizione per il trattamento dell’infezione da HIV (terapia antiretrovirale) sono delle associazioni di medicinali che interrompendo la replicazione del virus limitano la distruzione del sistema immunitario e perciò l’avanzamento della patologia.

Effettuare il test HIV, che per legge avviene in modo del tutto anonimo e veloce, è l’unico strumento a disposizione per la diagnosi precoce.

Il virus Hiv si può trasmettere in qualsiasi stadio della malattia attraverso i seguenti liquidi biologici:

  • sangue
  • sperma e secrezioni vaginali
  • latte materno

L’infezione si verifica quando uno di questi liquidi, appartenente ad una persona sieropositiva, entra in circolazione nel sangue della persona ricevente attraverso ferite o lesioni anche non visibili delle mucose. Quindi il virus Hiv si può trasmettere:

  • con l’ingresso di sangue nell’organismo
  • attraverso rapporti sessuali non protetti dal preservativo
  • dalla madre al bambino durante la gravidanza, il parto e l’allattamento.

La trasmissione sessuale è la modalità d’infezione più diffusa e riguarda circa l’80% delle nuove diagnosi.

Sono considerati comportamenti a rischio:

  • I rapporti sessuali penetrativi vaginali e anali
  • I rapporti oro-genitali sono a rischio solo per la persona che con la bocca stimola i genitali del partner, mentre chi riceve la stimolazione non si espone ad alcun rischio.

Ci sone comunque delle indicazioni che possono aiutare le persone ad avere rapporti sicuri. Sono chiamate “Regole del Safer Sex” (Sesso più Sicuro). Eccole:

  • Nei rapporti sessuali penetrativi utilizza sempre il preservativo
  • Nel praticare la fellatio (stimolazione orale del pene) usa il preservativo o evita di ricevere sperma in bocca
  • Nel praticare il cunnilingus (stimolazione orale dei genitali femminili) evita il contatto con il sangue mestruale.

L’Hiv non si trasmette scambiandosi baci e carezze e nemmeno attraverso la masturbazione reciproca.