Picco del piacere sessuale.

Si manifesta attraverso un complesso di reazioni neuro-muscolari involontarie, di breve durata, che corrisponde al culmine dell’eccitazione sessuale conseguente alla stimolazione fisica e psicologica delle zone erogene e degli organi sessuali.

Nell’uomo il suo esito fisiologico è l’eiaculazione, mentre nella donna sono contrazioni perivaginali, alle quali in alcuni casi si accompagnano fenomeni escretori (la cosiddetta eiaculazione femminile o squirting).

 

Sessualità ed erotismo, quando trascendono le finalità riproduttive, si articolano in quattro principali fasi:

  • Desiderio
  • Eccitazione
  • Orgasmo
  • Piacere erotico

E’ un’emozione estrema, paragonabile a una scarica di energia e tensione seguita da un profondo stato di rilassamento definito fase di risoluzione. L’orgasmo è raggiunto infatti al culmine dell’eccitazione e mette fine alla reazione sessuale, spegnendo momentaneamente il desiderio.

È seguito da una pausa caratterizzata da una momentanea insensibilità erotica che la letteratura in materia dice essere rilevante solo per gli uomini e che viene chiamata periodo refrattario. Personalmente, da donna multiorgasmica, posso smentire: il periodo refrattario riguarda anche le donne, nel momento in cui queste hanno raggiunto un orgasmo completo di eiaculazione.

La fase dell’orgasmo consiste nel raggiungimento del picco del piacere fisico e mentale cui, come prima accennato, segue una diminuzione della tensione sessuale fino al totale rilassamento e è dato da contrazioni ritmiche dei muscoli perineali e degli organi riproduttivi.

Le forti sensazioni che si avvertono a livello mentale insieme alle modificazioni fisiche fanno dell’orgasmo un’esperienza gratificante, unica e ben riconoscibile. Chi l’ha provato, lo sa. Altrimenti è come tentare di spiegare l’arcobaleno a un non vedente. Non è possibile.

Le descrizioni femminili dell’orgasmo sono più precise rispetto a quelle maschili; queste suggeriscono quindi che le donne hanno una conoscenza migliore della propria complessa anatomia o più semplicemente sono meno reticenti nella descrizione delle proprie sensazioni. Per quanto riguarda l’orgasmo femminile, è ancora aperto il dibattito circa i tipi di orgasmo nella donna.