Il papillomavirus umano (HPV) è una famiglia di virus molto diffusa, tanto che la maggior parte delle persone sessualmente attive lo contrae almeno una volta nella vita. Comprende circa 200 sottotipi e di questi più di 40 sono trasmessi attraverso i rapporti sessuali, potendo infettare le zone genitali di donne e uomini, tra cui la pelle che ricopre il pene o l’ano, oltre che la bocca e la gola.
I contagi da HPV sono le più comuni infezioni a trasmissione sessuale nella maggior parte dei Paesi occidentali e chiunque sia mai stato sessualmente attivo può venire infettato, anche se il rischio aumenta all’aumentare dei partner sessuali.
A seguito del contagio alcuni soggetti manifestano le verruche genitali mentre altri rimangono asintomatici, relativamente ai ceppi ad alto rischio nella maggior parte dei casi vengono debellati dell’organismo entro 1-2 anni senza alcuna complicazione. Alcune infezioni da HPV, tuttavia, senza apparente causa possono persistere per molti anni e portare a cambiamenti cellulari che, se non trattati, possono diventare cancerogeni.
L’uso corretto dei preservativi in lattice riduce notevolmente, ma non elimina del tutto, il rischio di prendere o diffondere l’HPV. I vaccini disponibili possono proteggere contro diversi tipi di HPV, compresi alcuni ceppi responsabili di tumori.