Malattia sessualmente trasmissibile (MST).
Si tratta di una comune infezione della pelle che viene veicolata da un acaro di dimensioni microscopiche, non visibile quindi ad occhio nudo, in grado di annidarsi nello strato più superficiale dell’epidermide dove depone le uova. Forma quindi delle piccole protuberanze dolorose e delle vesciche non necessariamente nell’area genitale, ma estese alla zona in cui è avvenuto il contatto. Il contagio tra gli adulti avviene prevalentemente per contatto sessuale. Il rischio di diffusione tramite indumenti, biancheria da letto e asciugamani utilizzati da pazienti con sintomi tipici della scabbia è basso, ma può aumentare se il paziente è affetto dalla scabbia a croste, caratterizzata da una massiccia infestazione da acari.
L’infezione è endemica in tutto il mondo e colpisce persone di qualsiasi livello socioeconomico, senza distinzione di età o sesso.
Se non curata la scabbia non guarisce spontaneamente. In genere la cura della scabbia prevede l’applicazione di specifiche creme su tutto il corpo, ad eccezione della testa, o comunque secondo indicazione medica.