Quando scegliamo un sex toy dobbiamo studiarne con attenzione sia la forma, sia il materiale con il quale è stato realizzato. La stessa attenzione che ci mettiamo quando scegliamo una prodotto per il trucco, una crema solare o una tintura per capelli. Il risparmio legato a prodotti di qualità scarsa non è mai reale e forse mai come adesso, vale il detto “chi più spende, meglio spende!

A prescindere dai materiali possibili, vi regalo subito tre dritte facili facili, che vi garantiranno di non correre rischi.

1. Senza ftalati

Gli ftalti sono composti chimici che vengono aggiunti al materiale plastico di base per per migliorarne la flessibilità e la modellabilità.

Si trovano quindi unicamente in sex toys plastici, pertanto non sono una esclusiva dei sex toys. Attualmente messi al bando n molti prodotti, si trovano però ancora oggi in molti oggetti di uso quotidiano come contenitori per alimenti, stoviglie, biberon e giocattoli. Fino a pochi anni fa erano consentiti (il Regolamento Europeo che li mette al bando è del 2011), quindi il mio consiglio è di verificare anche gli altri prodotti che avete in casa; a partire dal contenitore delle lasagne di vostra mamma.

2. Marchio CE

Una garanzia di qualità è la presenza sui prodotti del marchio CE originale. Imparate a distinguerlo da quello contraffatto cinese: quest’ultimo risulta più schiacciato rispetto a quello originale, con le due lettere C ed E molto più ravvicinate. Agevolo immagine:

marchio CE originale contraffatto cinese

Marchio CE originale europeo e, sulla destra, la sua versione tarocca cinese, contraffatta

3. Scegliere sex toys in materiali body friendly

I materiali sicuri esistono. Molte case produttrici di giocattoli erotici sono scrupolose nel rispetto delle normative e della salute dei loro acquirenti. I materiali in assoluto più sicuri sono quelli di origine naturale. Ovvero sia il legno, il vetro e l’acciaio, nella sua declinazione chirurgica in particolar modo.

Non sono però certo materiali confortevoli, caldi e morbidi (almeno in superficie) come ci immaginiamo debba essere un membro maschile. Un altro materiale biocompatibile (cioè atossico e adatto al contatto prolungato con il corpo umano) è il silicone medicale. Nato per essere usato nelle protesi articolari, sta diventando il materiale in assoluto più amato e utilizzato.

 

Se non avete ancora le idee chiare e non siete ancora certi di quale materiale faccia al caso vostro, potete continuare a seguirci. Nel prossimo post vi elencheremo tutti i materiali più usati e sicuri, raccontandovi pregi e difetti, vantaggi e svantaggi di ciascuno.

Poi non dite che non lo sapevate!

 


*** Disclaimer e note legali ***