Come vi dicevo, i materiali con cui vengono realizzati i sex toys sono tanti quanti le loro possibili fogge. Vi ho brevemente raccontato come fare per scegliere un materiale sicuro. Ma di materiali sicuri ce ne sono fortunatamente parecchi ormai, soprattutto se vi affidate a della case produttrici serie.

Il mio consiglio, ovviamente, è di provare un po’ tutte le alternative in commercio e di farci sapere quale materiale preferite e perché. In attesa delle vostre recensioni, eccovi comunque una panoramica su tutti i principali materiali che potete trovare in commercio, con pregi e difetti di ciascuno. Una sorta di Ultimate Book.

Fatene buon uso!

 


 

SILICONE

Materiale gommoso SINTETICO anallergico, morbido e resistente. Si differenzia dal lattice perché é più resistente e flessibile. Non è poroso.

VANTAGGI: essendo molto resistente al calore, la sterilizzazione può avvenire tramite semplice bollitura (come si fa per le tettarelle dei biberon dei bambini per intenderci).

Inoltre l’assenza di porosità non facilità la proliferazione batterica, rendendo più semplici le operazioni di pulizia, che devono comunque essere fatte PRIMA della sterilizzazione.

SVANTAGGI: è un materiale tutto sommato non economico

Sex toys in silicone: colori brillanti, forme morbide, peso contenuto, texture setosa e prezzi abbordabili. Non aspettatevi niente di meno di questo
CREDITS: www.DHGate.com

LATTICE

Il lattice è un materiale di gomma versatile utilizzato in una varietà di applicazioni. Mentre il lattice si trova naturalmente nel 10% delle piante da fiore, può essere prodotto anche il lattice sintetico. Il lattice può essere usato per fabbricare materassi, guanti, palloncini, cuffie e una varietà di aiuti sessuali.

VANTAGGI: È un materiale particolarmente sottile e modellabile, quindi, oltre ad venir usato per i preservativi, viene usato per realizzare vestiti e  Nonostante non sia possibile utilizzare lubrificanti a base di olii, possono essere utilizzati in combinazione con lubrificanti a base acquosa o siliconica. Questo permette di poter scegliere il lubrificante più adatto, a seconda dell’uso del dildo, vaginale o anale.

SVANTAGGI: È un materiale estremamente poroso, quindi rappresenta un terreno fertile per i batteri. Risulta essere piuttosto difficile da igienizzare realmente dal momento che non è compatibile con prodotti particolarmente aggressivi come alcool o disinfettanti. Per questo motivo si suggerisce di lavare i sex toys realizzati in questo materiale sia prima sia dopo il loro utilizzo con acqua e sapone.

In materia di igiene, il mio consiglio spassionato è -oltre a lavarli sempre in acqua- usare un preservativo, sempre in lattice.

Non è anallergico, quindi prima dell’utilizzo occorre assicurarsi di non avere allergie al materiale. Ci sono studi (relativi alle tettarelle per bambini in questo materiale) che sostengono che il lattice possa essere cancerogeno se degradato, ma al momento non si hanno conferme scientifiche.

Il lattice, o latex, viene usato anche per realizzare vestiti e accessori: estremamente elastico, lucido e resistente
CREDITS: Scott Barbour/Getty Images Entertainment/Getty Images

TPE (dall’inglese Thermo-plastic Elastomer)

Elastomero termoplastico di sintesi (ossia prodotto in laboratorio e non naturalmente presente in natura). Esistono però svariati tipi di TPE, classificati a seconda della rigitità: per intenderci il TPE può essere morbido come un tappetino yoga, flessibile come un leccapentola o resistente come un anello da dentizione per bambini. Insomma il TPE può essere tutto: attent* quindi agli additivi che vengono aggiunti per controllarne plasticità e durezza. Il tipo più diffuso di TPE è il polietilene, con cui vengono in effetti realizzati molti sex toys ai quali non sono richieste capacità plastiche (il polietilene è rigido), ma .

VANTAGGI: tra i TPE si annoverano i materiali plastici più diffusi. Il costo quindi è contenuto e accessibile a tutti e la qualità del prodotto è comunque notevole. Perfettamente lavabile e disinfettabile con alcool. Non ha odore di alcun genere.

SVANTAGGI: in linea di massima è un materiale non riciclabile. Per quanto mi riguarda, aggiungo anche che, di solito, i prodotti in TPE hanno una qualità piuttosto scarsa: gli oggetti vengono di solito stampati, con scarsa se non nulla attenzione per i dettagli e i punti di iniezione. Queste imperfezioni nella superficie dell’oggetto diventano spesso ricettacoli per batteri e germi, riducendo notevolmente le possibilità di reale igienizzazione dell’oggetto.

 

TPR (dall’inglese Thermo-plastic Rubber)

Si tratta di una gomma termoplastica, in grado di unire le caratteristiche sia della plastica sia della gomma. È un materiale flessibile, morbido e resistente. Data la sua duttilità, è possibile riprodurre anche i dettagli più minuti: viene usato quando sono richieste soluzioni realistiche.

Un tipo di TPR è la cosiddetta FantaFlesh, dove il termine flesh significa “carne”. Vi lascio immaginare che tipo di materiale possa essere…

VANTAGGI: è flessibile, resistente, durevole e leggero di peso. La versione non porosa si lava e igienizza facilmente: può essere lavato in lavastoviglie, con sapone e acqua tiepida e addirittura fatto bollire (100°/10 minuti e passa la paura).

SVANTAGGI: rispetto agli altri materiali dalle prestazioni analoghe, è più costoso. La versione non porosa è più delicata e teme il sole. Il consiglio è quindi di conservare gli oggetti in un luogo fresco e buio, come per l’acqua in bottiglia insomma. Un cassetto è perfetto.

Sì, avete ragione. Questo NON è un sex toy, ma un gioco per cani. Ma volevo che capiste che diamine di materiale è davvero il TPR. Sono convinta che tra di voi siano di più le persone con cane che quelle con dildo.
CREDITS: pubblicità inglese di giochi masticabili per cani

PVC

La sigla significa PoliVinilCloruro. È un materiale di sintesi (cioè prodotto dall’uomo e non esistente in natura) che, se usato puro al 100% è rigido e indeformabile.

Può essere anche miscelato con altri prodotti per renderlo flessibile e modellabile, ma non risulta poi più completamente atossico e sicuro.

VANTAGGI: è un materiale naturalmente rigido, quindi ideale per realizzare oggetti che non devono subire deformazioni, come ad esempio i dildi anali. Essendo molto diffuso anche per impieghi industriali, presenta un costo molto contenuto ed è compatibile con tutti i tipi di lubrificante.

SVANTAGGI: spesso in commercio si trova addizionato di ftalati, che sono tossici per l’uomo, per garantire all’oggetto un minimo di morbidezza al tatto. State attenti perciò quando procedete all’acquisto e, nel caso optiate per questo tipo di materiale, ricordatevi di usare un preservativo per non mettere le vostre mucose a contatto diretto con sostanze potenzialmente nocive.

 

CYBERSKIN

Tipo di silicone particolarmente piacevole al tatto, setoso e morbido come la pelle delicata di certe parti anatomiche.

VANTAGGI: sensazione molto piacevole al tatto,

SVANTAGGI: superficie porosa, più difficile da igienizzare rispetto al normale silicone. Prezzi molto elevati.

Bambola realizzata in Cyberskin: le potenzialità sono infinite e l’effetto è molto naturale
CREDITS: catalogo Alibaba

PVC O GELLY

La caratteristica principale è senza dubbio l’estrema flessibilità, che permette di realizzare qualsiasi forma molto facilmente, con una grandissima precisione dei dettagli. Al tatto risultano morbidi e flessibili: possono essere strapazzati a piacimento, schiacciati e piegati, ma ritornano sempre alla forma iniziale. Un modo divertente per usarli è facendo del face slapping, pratica che prevede di schiaffeggiare (dolcemente, si sta sempre giocando) la faccia del* partner con il proprio membro, preferibilmente semieretto. Ecco, provate a fare la stessa cosa con un dildo in vetro: converrete con me che l’esito è ben diverso!

VANTAGGI: anallergici e perfettamente lavabili

SVANTAGGI: possono contenere ftalati, sostanze pericolose per l’organismo che possono venire aggiunte alla plastica per controllarne flessibilità e modellabilità. Occorre quindi sempre acquistare prodotti di buon livello e di provenienza certa.

Gli ftalati, definiti dalla comunità scientifica “interferenti endocrini e cancerogeni”, sono spesso presenti negli oggetti realizzati in jelly

CREDITS: Corriere della Sera, reportage Sex
Toys Milena Gabanelli

VETRO

È un materiale anallergico, resistente, durevole (anche a vita se ben curato) e particolarmente elegante. Prima di utilizzarlo, essendo più freddo del corpo, vi consiglio di riscaldarlo passandolo sotto l’acqua calda per pochi secondi: il vetro si scalda in fretta ma, sappiatelo, altrettanto in fretta si raffredda.

VANTAGGI: non essendo poroso, può essere lavato con facilità e sterilizzato tramite semplice bollitura. La trasparenza inoltre permette divertenti giochi.

SVANTAGGI: ha un elevato costo, soprattutto perché i dildi così realizzati hanno spesso velleità o, nei casi migliori, valenza artistica. La rigidità del materiale lo rende adatto in particolare a usi anali, ma la possibilità di creare venature a rilievo lo rende adatto anche ad un uso vaginale.

Dildo realizzato in vetro di Murano. Questo in particolare è prodotto dall’azienda LOVELAB
CREDITS: Catalogo Lovelab – www.lovelab.com

LEGNO

L’ultima moda in fatto di oggettistica è di usare materiali ecofriendly, totalmente naturali. Il più diffuso è sicuramente il legno. La parte di questi oggetti che personalmente preferisco è che sono realizzati a mano, uno per uno, con amore e attenzione da un artigiano del piacere. Sarò romantica, ma penso che tutti noi dovremmo averne  in casa uno, giusto per rammentarci dell’amore

VANTAGGI: facilmente lavorabile e assolutamente eco-compatibile, almeno nel suo concept. Risulta inoltre caldo e piacevole al tatto, oltre che leggero di peso, ma consistente e materico quando usato. Ne esistono anche di vibranti, con motori inseriti nel corpo cavo dell’oggetto, ma forse questi perdono un poco del fascino tutto naturale tipico appunto di un oggetto artigianale.

SVANTAGGI: il materiale di per sé è delicato, quindi spesso si trova dipinto con vernici protettive lucide o colorate. Occorre quindi prestare attenzione alla composizione chimica di questi pigmenti, richiedendone esplicitamente le specifiche tecniche.

Sex toys in legno realizzati artigianalmente da Silvia Picari
CREDTS: https://www.silviapicari.com/chi-sono/designer/

CERAMICA

I sex toys in ceramica sono molto particolari e regalano sensazioni davvero uniche. La superficie è liscia come la seta (più del vetro, per esperienza personale)

VANTAGGI: La possibilità di controllarne la temperatura in maniera facile e veloce (nel senso che basta metterli su un calorifero, NON nel microonde!) è sicuramente il pregio maggiore, insieme alla raffinata texture. Inoltre sono oggetti che appagano anche la vista, dal momento che la produzione sostanzialmente artigianale garantisce qualità e unicità del prodotto, decorazioni realizzate a mano con colori atossici ma estremamente preziosi.

SVANTAGGI: è un materiale molto delicato e fragile: se cade o prende un colpo le possibilità che si scheggi o crepi sono elevate. I prezzi inoltre sono impegnativi. Il mio consiglio, se decidete di comprare un sex toy di questo tipo, è di prevedere fin dall’inizio la possibilità di esporlo su una mensola come un oggetto d’arte. Prima di comprarlo pensate quindi al vostro rapporto con la morale, se avete abbastanza feccia tosta da mostrarlo

Sex Toys in ceramica prodotti da Persian Palm, un marchio tutto italiano fondato da due donne, Eva e Luana, che creano questi meravigliosi sex toy in ceramica secondo un’antica tecnica toscana
CREDITS: foto sito http://www.persianpalm.com/en/home/